La femmìnea e curvilinea sinuosità delle forme determina una percezione di inserimento immediato al centro della piscina, quasi come a rassicurare e coccolare il fruitore dello spazio.
La femmìnea e curvilinea sinuosità delle forme determina una percezione di inserimento immediato al centro della piscina, quasi come a rassicurare e coccolare il fruitore dello spazio.
Al centro della vasca, nell’ insenatura del terreno che si incunea in essa, spicca la venere, che riflettendosi sullo specchio azzurro cielo, conferisce alla superficie un delicato asse di simmetria.
Il tempo sembra essersi fermato di fronte ad un classicismo che, trasposto ai nostri giorni, ci rievoca i fasti di tempi passati.
La sensazione che si ha immergendosi in questa piscina, è quella di essere all’interno delle antiche terme romane, ove si poteva godere del benessere dell’acqua attraverso calidarium, tepidarium o frigidarium; proprio quest’ultimo il riferimento più importante…
Il rivestimento della vasca è in pvc di colore azzurro, che esalta il colore dell’acqua.
Il bordo a sfioro accentua la forma morbida e organica della scala e la accompagna fino ad incontrare un muretto rivestito in cotto che determina la differenza di livello, si interrompe quasi a sembrare un sorriso.
Struttura: cemento armato.
Forma: libera con scalinata su tutto un lato
Dimensioni di massima estensione: 18×7,30 m circa
Profondità: 1,40 m
Rivestimento interno: pvc alkorplan 2000 colore blu
Rivestimento esterno: cotto e sasso
Impianto di filtrazione: nr. 1 filtro in Vtr, con sabbia AFG monostrato
Circolazione acqua: bordo sfioro parziale, bocchette di immissione a pavimento e a parete, 1 presa scopa e 1 presa di fondo.
Impianto trattamento acqua: centralina per elettrolisi del sale e gestione pH.
Accessori: robot pulitore automatico, centralina automatica, fari di illuminazione subacquea.